News
Si chiama töitschu, sopravvive in un paesino della Valle d’Aosta e risale al Medioevo. Oggi questa lingua, quasi dimenticata, ...
BookTok: cosa ne pensiamo del libro virale "The night ends with fire. Un destino di fuoco e fiamme"?
Scopri se la versione romantasy di Mulan, con un drago ancora più grande e potente, merita una chance. Ecco la recensione ...
Uno studio della Stanford University ha confermato che chi ha giocato a Pokémon da bambino ha sviluppato una vera e propria “regione Pokémon” che fa sentire i suoi effetti anche in età adulta.
Non è isolamento, non è tristezza. La “solitudine positiva” è una scelta consapevole e rigenerante. Sempre più studi lo confermano: stare soli, a volte, è una cura. Ecco perché.
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results